Un segno di quanto il teatro fosse vivo nelle scuole dell’Alto Vicentino e di quanto scuola e teatro, insieme, potessero donare alla Città. La rassegna presentava 8 spettacoli pensati, interpretati, realizzati da bambini, ragazzi e insegnanti: dalla Gabbianella e il Gatto a Cenerentola esiste ancora! da Migrazioni a Ariel, l’isola degli spiriti, a La fattoria degli animali, da Storia nella Storia a I Colori del Mondo e Il segreto delle Maree.
Sono stata coinvolta nel progetto da Matteo Pretto, eccellente e competente mago della scrittura, che ha gestito sia i rapporti con il Cliente che curato e scritto i testi di tutti i materiali: pieghevole, locandina e biglietti. Il briefing iniziale richiedeva una soluzione visiva colorata e allegra che ricordasse la dinamicità – e soprattutto l’eterogeneità – del progetto senza per questo presentare uno sbilanciamento d’immagine verso uno degli spettacoli in particolare. Da qui è nato il cane Seppia, testimonial, con il suo salto sbarazzino, dell’entusiasmo dei partecipanti al progetto. Seppia, ben felice del suo nuovo posto nel mondo, si è poi trasferito in alcuni dei materiali di cartotecnica di Discolovolante: i biglietti della serie I Sognatori e i quaderni.